"Se me la cavo, traverso la Francia a piedi". Tesson è ricoverato in un letto d'ospedale, il corpo in frantumi a causa di una caduta di otto metri che poteva costargli la vita
In quel letto rimarrà per mesi, ed é lì che è nata la promessa da cui è scaturito questo libro.
Un anno dopo, al posto di una canonica riabilitazione in un centro specializzato, Tesson si mette in movimento nonostante i chiodi nella schiena e una paralisi facciale non ancora recuperata.
La bocca gli pende da un lato e un occhio gli sporge dall'orbita, i ragazzini lo guardano con stupore mentre affronta il cammino.
Si è messo in testa di seguire un precetto di Pessoa; "Della pianta dico è una pianta Di me stesso dico sono io. E non dico altro. Che altro c'é da dire?".
Nel corso di questo viaggio solitario e sorprendente compiuto tra l'agosto e il novembre del 2015 partendo dalla Provenza per arrivare in Normandia, Tesson racconta un paesaggio impervio e sconosciuto che si rivela percorrendo vie secondarie ignote ai più, sentieri neri che sembrano ingressi nascosti e segreti a un altro mondo, dove dileguarsi e scomparire.
Camminando Tesson osserva la natura sottratta all'invadenza dell'urbanizzazione e all'arrivo della tecnologia, scopre il silenzio degli insetti lì dove l'agricoltura intensiva ha ridisegnato il paesaggio, ascolta gli animali nella notte e in fondo rifugge gli uomini.
Dalle sue pagine e dalla sua ispirazione la Francia di campagna, la Francia profonda emerge come un luogo carico di vitalità, persino tumultuoso. (tratto da libro).
E' più forte di me: adoro la narrativa di viaggio. Quella narrazione delle cose, fatta camminando, pedalando, muovendosi lentamente e narrando il vissuto. Se poi a farlo sono persone come Sylvaine Tesson, piuttosto che Paolo Rumiz, allora si finisce per mescolare (con immenso piacere) storia, geografia, religione, persone, cultura e civiltà.. ad un punto tale da farne un immenso ed incredibile diario di viaggio, con un viaggio però, capace di portarci nello spazio e nel tempo.
Questo libro ha finito per appassionarmi, facendomi scoprire una Francia ignota, volutamente cercata, per lasciar fuori modernità, progresso, futuro costruito a tavolino… ciò che la nostra società, per un certo periodo ha tentato di costruire e che ora non cerca nemmeno più…
Luoghi ai margini, luoghi che conservano l'identità agricola, silvana, antica…
L'avventura di Tesson ha inizio all'ospedale… caduto da un tetto, ubriaco per sua stessa ammissione, rischia la vita… "all'ospedale tutti mi avevano accolto bene. il sistema sanitario francese ha questo di buono; non mette mai nessuno di fronte alle sue responsabilità. In una società antica, governata da un principio etico, un ubriaco non dovrebbe essere curato con la stessa attenzione che si dedica a chi ne ha veramente bisogno"... ma evidentemente, questa società etica non esiste e Tesson, una volta dimesso è libero di mettere in pratica i suoi propositi… attraversare la Francia sconosciuta, quella non toccata dalla modernità… quella di cui "eravamo studi delle parole d'ordine del nostro tempo: enjoy!, take care!, be safe!, be connected! mi sembrava che vivere fosse sinonimo di fuggire".
Una società capace di fagocitarci e renderci schiavi senza alcuna forzatura, anzi una schiavitù voluta: "stavamo diventando il corpo sociale più docile e imbelle della storia dell'umanità. La vita era migliore da quando aveva preso a passare attraverso gli schermi? Non ne ero sicuro".
Poi il racconto vira, si fa storia, il richiamo ad un lontano passato… (che mi ha dato spunto per una successiva lettura) "il Rodano, alimentato dai recenti temporali, era in piena. Passi il fiume a Point-Saint- Esprit e detti un'occhiata alle rapide a valle. Come avevano fatto gli elefanti ad attraversare una corrente simile".
Tesson scopre che, il suo camminare, nello spazio e nel tempo, era diventato una medicina: "Per il momento la guarigione mi procurava una sensazione innaturale: quella di una riconquista quotidiana. Era come se il processo di demolizione biologica della vita si fosse invertito ed io avessi cominciato a ringiovanire. Un giorno, giunta la completa guarigione, tutto si sarebbe rovesciato di nuovo ed io avrei ricominciato ad invecchiare".
E poi ancora un richiamo alle follie della modernità e della tecnologia… contro il cellulare.. di cui Tesson decide, per questo viaggio di fare a meno.
"Il dispositivo era la somma delle eredità comportamentali delle sollecitazioni sociali, delle influenze politiche e delle difficoltà economiche che determinavano i nostri destini pur restando invertite.
Il dispositivo disponeva di noi. C'é un piccolo verme, il Dicrocoelium Dendriticum che infesta le formiche e ne controlla i movimenti costringendole a rimanere immobili su un filo d'erba, qui sono mangiate dagli erbivori che diventano i nuovi ospiti del parassita.
Il Dricocoelium é il dispositivo della formica. I microchip al silicio sono i nostri Dricocoelium. Ognuno di noi, pienamente consenziente, porta con sé il suo parassita sotto la forma di uno di quei processori tecnologici che regolano le nostre vite".
Per poi finire con l'analisi dello stato dell'agricoltura (francese, ma occidentale in generale)… "il triplice dispositivo dell'economia gloriosa, dell'agricoltura industriale e dell'urbanesimo trionfante erano il parassita delle campagne"... a cercare di dare un nome ed un volto al degrado ed alla fine del mondo antico.
Una società capace di fagocitarci e renderci schiavi senza alcuna forzatura, anzi una schiavitù voluta: "stavamo diventando il corpo sociale più docile e imbelle della storia dell'umanità. La vita era migliore da quando aveva preso a passare attraverso gli schermi? Non ne ero sicuro".
Poi il racconto vira, si fa storia, il richiamo ad un lontano passato… (che mi ha dato spunto per una successiva lettura) "il Rodano, alimentato dai recenti temporali, era in piena. Passi il fiume a Point-Saint- Esprit e detti un'occhiata alle rapide a valle. Come avevano fatto gli elefanti ad attraversare una corrente simile".
Tesson scopre che, il suo camminare, nello spazio e nel tempo, era diventato una medicina: "Per il momento la guarigione mi procurava una sensazione innaturale: quella di una riconquista quotidiana. Era come se il processo di demolizione biologica della vita si fosse invertito ed io avessi cominciato a ringiovanire. Un giorno, giunta la completa guarigione, tutto si sarebbe rovesciato di nuovo ed io avrei ricominciato ad invecchiare".
E poi ancora un richiamo alle follie della modernità e della tecnologia… contro il cellulare.. di cui Tesson decide, per questo viaggio di fare a meno.
"Il dispositivo era la somma delle eredità comportamentali delle sollecitazioni sociali, delle influenze politiche e delle difficoltà economiche che determinavano i nostri destini pur restando invertite.
Il dispositivo disponeva di noi. C'é un piccolo verme, il Dicrocoelium Dendriticum che infesta le formiche e ne controlla i movimenti costringendole a rimanere immobili su un filo d'erba, qui sono mangiate dagli erbivori che diventano i nuovi ospiti del parassita.
Il Dricocoelium é il dispositivo della formica. I microchip al silicio sono i nostri Dricocoelium. Ognuno di noi, pienamente consenziente, porta con sé il suo parassita sotto la forma di uno di quei processori tecnologici che regolano le nostre vite".
Per poi finire con l'analisi dello stato dell'agricoltura (francese, ma occidentale in generale)… "il triplice dispositivo dell'economia gloriosa, dell'agricoltura industriale e dell'urbanesimo trionfante erano il parassita delle campagne"... a cercare di dare un nome ed un volto al degrado ed alla fine del mondo antico.
Nessun commento:
Posta un commento
Niente parolacce, né!