
Perciò le fontane erano il lugo d'incontro privilegiato dove soddisfare curiosità e pettegolezzi, vero motore della società alpina.
Qui gli abitanti si scambiavano le ultime novità mentre svolgevano le attività quotidiane.
Ecco perché era importante la loro collocazione e la collocazione degli affacci delle case, da cui poter osservare chi andava e veniva, decidendo se rendersi visibili o no.
Era necessario poter scegliere il momento opportuno per andare in piazza e associarsi alle persone riunite intorno alla fontana, oppure rinviare.
Oggi le fontane hanno perso la loro funzione originaria e sono rimaste solo un luogo di sollievo per i viandanti assetati e per il gioco dei bambini. Non di meno la loro posizione ne rivela l'antica centralità all'osservatore attento.
Fonte: "il territorio culturale dell'Engadina e della Bregaglia" Edizioni Valentina - Chasper Pult.
Nessun commento:
Posta un commento
Niente parolacce, né!