Questo é il primo raccolto della stagione. 40 porcinelli da trasformare in occasioni di convivialità insieme alla pizza, la pasta, il risotto eccetera eccetera.
Oltre ovviamente a motivo di orgoglio mio e meraviglia/gelosia del vicinato.
Non sono un gran cercatore. Sono però un appassionato del gesto.
Mi spiego meglio: la raccolta del fungo ha un significato antico, un ritorno alla terra, un immergersi nella natura.
Io amo girare per il bosco, cercare, annusare, guardare, raccogliere ed ammirare.
E' un rito. Mezzo giro del gambo per non rovinare il terreno, il taglio del gambo e la pulizia, tolgo la terra con lo scopino, tolgo le lumachine e gli eventuali insetti.
Cerco di rispettare alcune regole: non lasciare rifiuti, non danneggiare il sottobosco, non rompere i funghi velenosi, non far rumore e infastidire gli animali, non guardare in cagnesco gli altri raccoglitori ed infine prendersi i giusti tempi per godersi la giornata.
Cosa se ne ricava? 40 porcini direte voi!!! No. Un esperienza unica di ritorno alle origini.
Unica nota stonata: 30 euro di tesserino + marca da bollo. Ma ormai mi conoscete, sono polemico e tirchio.