Quelli che seguono sono spunti.. spezzoni di articoli tratti qui e lì dalla rivista VITA.
il volontariato italiano individuale e organizzato come "un'impressionante giacimento di gratuità".
Porta le cifre del valore economico e sociale che queste attività libere e non retribuite generano e denuncia: il paradosso è che proprio là dove si costruiscono esperienze reali di bene e di relazioni buone, non si è liberi di farlo.
Questo giacimento di energia dovrebbe essere la prima opera pubblica: libera dalla burocrazia.
Byung - Chul Han: Crisi della narrazione. Lo storytelling è diventato pervasivo, soffocante, ma quel che è peggio, è che non racconta più nulla, o raccolta molto poco.
Molto poco di noi, di cosa siamo, del mistero che ci costituisce e che ci interroga.
Episteme: il pensiero che pensa la verità
Episteme: Etica: Cultura; volontariato.
La cultura è relazione, sguardo sul mondo, senso di appartenenza, vita comunitaria, usanze, credenze, tensione al bene comune, amore per i figli, dubbi e certezze, e attitudine a sganciarsi dall'immediatezza, dal qui e ora e dal tutto e subito, per dirigere la mente e il cuore verso un altro, verso ciò che trascende l'istante e a esso dà senso.
Le disuguaglianze di tutti i tipi: reddituali, educative, abitative, sanitarie, energetiche, di integrazione, costituiscono il tarlo principale per la tenuta delle democrazie liberali.
Ipotesi: tassare gli algoritmi
Nessun commento:
Posta un commento
Niente parolacce, né!