domenica 30 marzo 2025

Rivista VITA - E noi come vivremo?


Come investiremo? 
Un altro esempio di credito d'impatto è la possibilità di offrire educazione qualificata e formazione a chi vuole migliorare il suo posizionamento nella società che è come creare una startup, nel senso che la prima startup è quella che ogni individuo costruisce, decidendo di voler migliorare la sua posizione nella società.
E il primo passo è un'educazione qualificata, la laurea, o anche un corso di studi importante che abbia un profilo professionale significativo.

Hackathon - maratona di hacker o "smanettoni".

Saper litigare bene: serve a liberare le persone dalla violenza.
I ragazzi di oggi sono carenti conflittuali.
Se aiutiamo i bambini a litigare bene, possiamo apprendere che si può stare insieme nella contrarietà, nella divergenza, nella discussione, nel contrasto.
Il problema dei nostri ragazzi è l'isolamento e non le cattive compagnie, quelle in adolescenza le abbiamo avute tutti, ma se tu sei isolato non vivi.
Danilo Dolci: ognuno cresce solo se sognato.

Costruire - Mario Cucinella
Credo che manchi in questo momento proprio un progetto di architettura della casa sociale, ma credo anche che oggi con la tecnologia e gli strumenti digitali che abbiamo, progettare una casa a basso costo sia assolutamente alla nostra portata.

Lungo articolo sul cibo. Costruito in maniera intelligente su come sarà facendo emergere come è oggi... senza criticarlo. Geniale!


 

venerdì 14 marzo 2025

Rivista Vita - La pace siamo noi


Quelli che seguono sono spunti.. spezzoni di articoli tratti qui e lì dalla rivista VITA.

il volontariato italiano individuale e organizzato come "un'impressionante giacimento di gratuità".
Porta le cifre del valore economico e sociale che queste attività libere e non retribuite generano e denuncia: il paradosso è che proprio là dove si costruiscono esperienze reali di bene e di relazioni buone, non si è liberi di farlo.
Questo giacimento di energia dovrebbe essere la prima opera pubblica: libera dalla burocrazia.

Byung - Chul Han: Crisi della narrazione. Lo storytelling è diventato pervasivo, soffocante, ma quel che è peggio, è che non racconta più nulla, o raccolta molto poco.
Molto poco di noi, di cosa siamo, del mistero che ci costituisce e che ci interroga.

Episteme: il pensiero che pensa la verità
Episteme: Etica: Cultura; volontariato.
La cultura è relazione, sguardo sul mondo, senso di appartenenza, vita comunitaria, usanze, credenze, tensione al bene comune, amore per i figli, dubbi e certezze, e attitudine a sganciarsi dall'immediatezza, dal qui e ora e dal tutto e subito, per dirigere la mente e il cuore verso un altro, verso ciò che trascende l'istante e a esso dà senso.
Le disuguaglianze di tutti i tipi: reddituali, educative, abitative, sanitarie, energetiche, di integrazione, costituiscono il tarlo principale per la tenuta delle democrazie liberali.

Ipotesi: tassare gli algoritmi




 

Disabilità - Rivista


La lettura richiama il percorso del D.lgs. n. 62/2024 come "il primo passo innovativo nella presa in carico della persona con disabilità, come detto dalla Ministra della Disabilità Alessandra Locatelli.
Ma a quali condizioni sarà veramente una rivoluzione nei servizi e nella quotidianità delle persone con disabilità?
Come non cadere nella retorica?
Progetto di vita: garantire dignità, inclusione, pari opportunità, valorizzazione della persona.
C'é l'aspettativa di un superamento di un welfare di protezione, basato su interventi settoriali mirati ad arginare o compensare la condizione di disabilità per costruire un Welfare di valorizzazione della persona, strumento di cittadinanza vera e propria.
Il cambiamento riguarda anche le persone con disabilità: è tempo di andare oltre il "tutto mi è dovuto in quanto persona con disabilità".
La condizione di disabilità si noterà sempre meno e verranno valorizzate le idee e il protagonismo delle persone.
Però sono necessarie due condizioni: risorse adeguate e un cambiamento culturale grande.
E' la persona con disabilità a scegliere.
Il servizio è solo una parte del progetto di vita.
La programmazione deve essere la sommatoria dei singoli desiderata delle persone.. una sorta di vestito cucito addosso.
Ragionare in termini di progetto di vita significa essere protesi verso finalità future: nei servizi tradizionali invece spesso il futuro non c'é ci si concentra solo sulla risposta ai bisogni dell'oggi.
Gli assistenti sociali si spogliano del potere di decidere gli interventi per aiutare le persone a capire e scegliere la propria vita.
Le persone con disabilità e le famiglie chiedono di poter essere protagoniste potendo contare su professionisti competenti e servizi che si pongono in ascolto e li supportino nelle scelte aiutandoli a raccontare in modo nuovo la propria prospettiva di vita.
Smettiamo di parlarne e iniziamo a progettare con un grande lavoro preparatorio.

 

Evento - il futuro della non autosufficienza


Metti un giorno di ferie, una giornata a Milano, a sentire come evolve la gestione degli anziani.. un argomento drammaticamente attuale ed ancor di più tra pochi anni.. quando un terzo degli italiani lo sarà a pieno titolo.. che fare? Certamente agire sulle leve della semplificazione... lo si sta facendo? Pare di no... e allora parliamone, facciamo rete e cerchiamo di ovviare, combattere, opporre azione e pensiero al lassismo imperante.. la società serve a questo. la democrazia serve a questo.. 









 

domenica 9 marzo 2025

Co-Creation


Questa lettura mi ha donato numerosi spunti. Quelli più importanti sono legati alla recente indagine "Associazioni Anpas - Palestre di innovazione sociale".. progetto che riguarda la Lombardia.
il concetto di Co-Creazione è, per molti versi, ispiratore di progettualità dal basso, idea condivisa che nasce dal bisogno senza il filtro della Pubblica Amministrazione, dello Stato. 
E' quindi un bisogno che si materializza ed a cui si prova a porre rimedio in modo spontaneo.

Il prefisso Co che si coniuga con le principali funzioni del ciclo delle politiche pubbliche co-programmazione, co-progettazione, co-produzione, co-valutazione sta a indicare forme mutevoli di collaborazione fra i diversi soggetti che intervengono nella definizione e nell'attuazione di attività di interesse generale non solo nel perimetro tradizionale del welfare.

Si richiama la sentenza della Corte Costituzionale 131/2020 che ha stabilito che l'amministrazione condivisa dei beni comuni fra le diverse articolazioni dello Stato e gli ETS è la precondizione per dare piena attuazione ad un valore essenziale quale è la sussidiarietà orizzontale art. 118 della Costituzione.

Tra gli effetti dell'uso pervasivo della contrattazione esterna vi è una perdita complessiva di incisività da parte degli ETS, i quali vengono troppo spesso relegati in un ruolo meramente esecutivo, l'impoverimento dei legami cooperativi nella comunità locale dal momento che gli ETS e i privati sono spinti a gareggiare in una arena dove le risorse sono sempre più esigue, anche a causa delle politiche di contenimento della spesa sociale che si sono susseguite in questi anni nelle società tardocapitalistiche.

In estrema sintesi, l'applicazione dei criteri di mercato al settore del welfare sembra tradire le sue maggiori premesse, ossia produrre efficienza, stimolare la creatività e l'innovazione oltre a dare maggiore libertà di scelta ai cittadini.

Co-creazione: capacità e risorse dei cittadini possono mettere in campo e non con le politiche calate dall'alto creando Valore sociale.

Dilemma del castello di sabbia: perché costruire qualcosa se poi con il cambio politico o degli interlocutori, come un'onda sulla spiaggia, tutto si perde?


 

sabato 8 marzo 2025

Vivere con ChatGPT


Steve Jobs - Restate affamati, restate folli.
Con l'intelligenza artificiale il sapere umano può essere assimilato e ritradotto all'infinito, permettendo a ciascuno di riappropriarsene magicamente.
Semantica Distribuzionale: il senso delle parole piò essere dedotto da statistiche complesse di parole che lo circondano. 
Le probabilità: con l'intelligenza artificiale il sapere umano può essere assimilato e ritradotto all'infinito, permettendo a ciascuno di riappropriarsene magicamente.
Semantica distribuzionale: il senso delle parole può essere dedotto da statistiche complesse di parole che lo circondano. Relazione delle parole tra loro.

Dal momento che ChatGPT si basa su un'analisi probabilista nutrita da miliardi di esempi del mondo in cui una parola deve comparire dopo un'altra, le sue produzioni sono la media perfetta dei nostri modi comuni di parlare, le frasi che il nostro cervello ha imparato: la lingua.

ChatGPT non è l'inizio ma il conseguimento di un processo multi millenario e la matematizzazione e l'automatizzazione del pensiero.

Gunther Anders: l'uomo è antiquato. concetto di vergogna prometeica. sensazione di pericolo che proviamo di fronte alla scienza.

L'intelligenza aumenta con il numero, la saggezza con il gruppo.

Egregora: entità del pensiero collettivo
Noosfera: intelligenza collettiva

Aristotele - Politica
C'é una sola condizione che permette di immaginare che i capi possano fare a meno dei subordinati e i padroni degli schiavi. Questa condizione esisterebbe se ogni strumento riuscisse a compiere la sua funzione o dietro un comando o prevedendolo in anticipo, come dicono che fanno le statue di Dedalo i i Tripodi di Efesto.

Sfida tra metodo scientifico e data scientists

Counterfactual regret - Rimpianto controfattuale - riconsiderare e migliorare le proprie risposte.

Premio Loeber - premia il miglior Chatbot umano. 
Cartesio: penso dunque sono. Unico modo per dimostrare la realtà del mondo.

L'intelligenza umana è quello che le macchine non hanno ancora concluso

Naturalmente ChatGPT é ancora sprovvisto di persistenza (rinasce ogni volta che lo invochiamo), di memoria, (ricorda solo conversazioni di durata limitata) e di intenzione (é tagliato fuori dal mondo), tutti limiti imposti per essere sicuri di domarlo come l'animale di un circo che, dopo ogni numero, viene riportato nella sua gabbia.


 

IA e strategia italiana - uno studio

Un'interessante excursus sul divenire dell'IA in Italia. Una relazione firmata AGID per capire cosa si intende fare e dove saremo tra qualche anno. Tutto chiaro? Diciamo che almeno le basi ora ci sono.. Si tratta di tradurre la strategia in realtà cominciando ad operare quella trasformazione necessaria della società per poter affrontare la tempesta che l'IA saprà generare..
Una sfida certo, che può essere vinta.. o persa malamente.. A noi la scelta.

 

Rivista VITA - E noi come vivremo?