domenica 14 settembre 2025

L'economia sociale in Italia - Rivista


Si tratta di una Expert Survey. E' una metodologia di ricerca che prevede la raccolta di dati e informazioni attraverso questionari somministrati a un gruppo selezionato di esperti in un determinato ambito o settore.
Gli esperti coinvolti contribuiscono con valutazioni o opinioni informate su tematiche che richiedono una comprensione approfondita e un giudizio esperto.
La presente Survey esplora il ruolo della economia sociale nella trasformazione del sistema di welfare italiano.
Il primato delle persone, nonché del fine sociale e/o ambientale, rispetto al profitto; il reinvestimento della maggior parte degli utili e delle eccedenze per svolgere attività nell'interesse dei membri, degli utenti, (interesse collettivo), o della società in generale (interesse generale) e la governance democratica e/o partecipativa.
Per economia sociale si intende:
1) partecipazione democratica di tutti gli attori;
2) autonomia propria e nella sua espressione; Terzo Settore;
3) il benessere prodotto tende a includere virtualmente tutti i cittadini con l'obiettivo di correggere distorsioni sul piano distributivo.

Lo sviluppo sostenibile di una società non si può basare unicamente sulla dimensione economica ma su un equilibrio tra crescita, coesione sociale, giustizia ambientale, in cui attori diversi cooperano tra loro.

Dalle interviste emerge che l'arena competitiva dell'economia sociale non ruota esclusivamente attorno a elementi economici ed organizzativi ma piuttosto su relazioni strategiche e istituzionali.

Nessun commento:

Posta un commento

Niente parolacce, né!

L'economia sociale in Italia - Rivista