Superare la stigmatizzazione verso le forme ibride partecipative é il primo passo per una comprensione più accurata della partecipazione giovanile e della cittadinanza attiva che vada oltre la lettura stereotipata sia nello scenario europeo sia in quello italiano.
Strategie di cittadinanza attiva:
1) Advocacy - promozione e rappresentanza dei diritti e degli interessi collettivi.
2) Servizio - creazione ed erogazione di servizi capaci di rispondere a bisogni sociali non soddisfatti.
3) Azioni dirette - problemi specifici, sostegno diretto a soggetti in difficoltà o aree critiche.
Focus group - Survey - Workshop
Svolti in presenza - 2 ore - registrati
indagine mirata
Campione di rappresentanti di gruppi target e informatori chiave
Gruppo di lavoro
NOTA: Ci vogliono i giovani. Ma poi li trattano come esecutori senza lascare loro reale autonomia. Questo è il modo migliore per perderli.
Motivazioni
1) identificazione con i valori e gli obiettivi della causa
2) possibilità di vedere riscontro concreto alle azioni fatte
3) tematiche vicine alle proprie passioni
4) apprendere nuove competenze
Identikit
1) gli attivi
2) i partecipanti
3) i non coinvolti
4) i collaboratori dietro le quinte
Concetto di cittadinanza attiva: Agire per perseguire e difendere il bene comune contribuendo a rendere il mondo un posto migliore rispetto a come lo abbiamo trovato.